Comando remoto deluxe PAR-33MAA
Versatile, esteticamente curato e adatto a tutti i tipi di unità interna
” Controlla il tuo impianto di climatizzazione da remoto, via smartphone, tablet o computer in modo sempre più facile ed efficiente con i prodotti MELCloud. Un sistema sicuro, sviluppato per monitorare e gestire i sistemi di climatizzazione Mitsubishi Electric offerti da Tryon. Ti basta un dito o una parola per interagire con il tuo impianto di climatizzazione. “
Un controllo efficace e funzionale dei sistemi di climatizzazione (VRF) è sinonimo di comfort elevato, bassi consumi e migliore efficienza energetica.
Mitsubishi Electric offre un’ampia gamma di comandi remoti e di controlli centralizzati, tecnologicamente avanzati, caratterizzati da affidabilità e innovazione che contraddistinguono i sistemi VRF CITY MULTI.

Regolazione locale
Per regolazione locale si intende un comando installato nello stesso ambiente dell’unità interna associata, che permette la gestione delle funzioni tipiche dei sistemi VRF CITY MULTI di Mitsubishi Electric.
Questo collegamento permette il controllo di una o più unità interne fino ad un massimo di 16 e rappresenta il primo punto di accesso e controllo da parte dell’utente.
Le principali funzioni disponibili sono:
- ON/OFF
- Modalità operativa
- Visualizzazione ed impostazione temperatura
- Visualizzazione temperatura ambiente
- Velocità ventilazione
- Direzione del flusso dell’aria

Regolazione centralizzata
I dispositivi centralizzati sono progettati con l’obiettivo di garantire il miglior comfort e benessere ambientale, contenere il consumo di energia, automatizzare le regolazioni di routine, e rendere facili ed intuitive quelle personalizzate, il tutto nelle migliori condizioni di sicurezza.
Principio fondamentale è che tutte le informazioni dell’impianto siano a disposizione dell’utente nella forma più semplice e più intuitiva possibile in modo da poter agire con il comando remoto collegato alla sua unità interna sulla climatizzazione garantendo comunque al gestore dell’edificio di poter supervisionare il sistema di climatizzazione nella sua totalità come se l’impianto fosse un dispositivo unico.

Regolazione remota
Questa regolazione permette di gestire su dispositivi mobili quali Smartphone, Tablet e PC sia la regolazione locale, come fosse il comando dell’unità interna con le sue funzioni, sia la gestione avanzata e centralizzata caratteristica dei sistemi di controllo centralizzato aggiungendo inoltre il monitoraggio e la gestione energetica.

MELCloud

Sistema sicuro di Mitsubishi Electric sviluppato per controllare e programmare via smartphone, tablet, computer e compatibile con gli assistenti vocali Google Home ed Amazon Alexa, il climatizzatore, la pompa di calore, il ventilatore Lossnay, che siano essi residenziali o commerciali.
Tutto semplicemente tramite App dedicate o con Web Browser.
Integrazione B.M.S.
É possibile supervisionare e gestire i principali impianti tecnologici di un edificio (B.M.S, Building Management System) attraverso flussi d’informazione, con una rete di comunicazione, senza dover realizzare complessi e onerosi collegamenti e cablaggi elettrici; anche se si tratta di forniture da diversi costruttori, questo con il fine di ottimizzare il funzionamento del sistema stesso.
Per ottenere questo è indispensabile che gli impianti dispongano di opportuni dispositivi di interfaccia compatibili con il sistema B.M.S.
Con questi sistemi si ottiene la massima interoperabilità tra i vari impianti tecnologici presenti nell’edificio, ad esempio illuminazione, ascensori, sicurezza, energia e naturalmente climatizzazione.

Le soluzioni Mitsubishi Electric per la UNI EN 15232
Mitsubishi Electric offre soluzioni all’avanguardia per far fronte alle necessità di efficientamento energetico. Sono disponibili diverse tipologie di sistemi di controllo che, oltre che a rispondere in maniera completa alle esigenze delle utenze, contribuiscono alla riduzione dei consumi conformemente alla normativa europea.

M-Net Power – Sistema di continuità di funzionamento delle Unità Interne VRF
Il sistema M-Net Power di Mitsubishi Electric garantisce una continuità di funzionamento anche in caso di mancanza di alimentazione o di avaria parziale delle unità interne.
Attraverso la linea di trasmissione dati M-Net e la separazione dei circuiti di potenza e di controllo è possibile avere una continuità di funzionamento delle unità interne dell’intero impianto di climatizzazione.
Grazie a questo sistema è possibile rilevare automaticamente i seguenti stati:
- anomalia di funzionamento dell’unità interna.
- mancanza di alimentazione dell’unità interna.
In caso di una di queste condizioni, l’unità esterna isola l’unità interna mal funzionante o mancante di alimentazione garantendo la continuità di funzionamento del sistema, senza alcuna necessità di intervento da parte di un tecnico e/o di un gestore dell’impianto.
Tecnologie chiave
Mitsubishi Electric ha permesso lo sviluppo di funzioni e tecnologie al servizio di comfort ed efficienza energetica grazie alla sua innovazione.
Funzioni
Night Mode: Danno la possibilità di aumentare la silenziosità dell’unità esterna riducendo la velocità del ventilatore e la frequenza del compressore durante le ore notturne.
Impostazione della temperatura di Set-Point con step di 0,5° C: Per garantire il massimo controllo e benessere da parte di chi utilizza l’impianto la temperatura di Set-Point può essere visualizzata e impostata con step di 0,5°C.
Programmazione giornaliera: La programmazione giornaliera consente accensione e spegnimento dell’unità secondo le impostazioni desiderate e ha effetto solo il giorno stesso di impostazione, viene automaticamente cancellata a fine giornata.
Programmazione settimanale
La programmazione settimanale: permette di pianificare il funzionamento dell’impianto nell’arco di tempo di una settimana. Si possono definire fino a 5 pattern settimanali.
Programmazione annuale
La programmazione annuale: permette la definizione dei giorni “speciali”, durante i quali il funzionamento dell’impianto deve differire rispetto alla programmazione settimanale impostata. È possibile impostare fino a 52 giorni di questo tipo durante l’anno.
Risparmio energetico
Energy Management
La funzione di Energy Management: consente di verificare graficamente l’andamento dei valori relativi alla gestione energetica dell’impianto (consumi energetici, tempi di funzionamento, temperatura esterna…)
Dual Setpoint: la nuova funzione Dual Setpoint permette di pre-impostare le temperature di Set-Point in modalità cooling e in modalità heating in un’unica operazione.
Night Set-back – Temperatura di mantenimento: il riscaldamento o raffreddamento si avvia quando il gruppo monitorato si arresta e la temperatura della stanza scende o sale oltre il limite programmato.
Sensore di presenza: il sensore di presenza è in grado di gestire automaticamente le unità interne, per attuare strategie di risparmio energetico (ON/OFF, velocità di ventilazione…) in funzione dell’effettiva presenza umana nell’ambiente.
Sensore di temperatura e umidità: è possibile modificare la temperatura rilevata con un grado di accuratezza di 0.5°C ed è possibile gestire l’umidità attraverso apparecchi esterni connessi al sistema tramite AHC.
Funzioni Speciali
Sensore di luminosità: serve per regolare la luminosità dello schermo del comando remoto attraverso la verifica della luminosità all’interno dell’ambiente climatizzato.
Led: l’indicatore a LED segnala lo stato delle funzioni attive sul comando remoto. Mediante l’associazione di ogni colore con uno stato/funzione. È possibile spegnere definitivamente o temporaneamente l’illuminazione a led.
Touch: Display LCD Touch Screen. Grazie alla connessione Bluetooth® Low Energy è possibile connettere il proprio smartphone o il proprio tablet al comando remoto.
App: dedicate (App utente e App professionista) consentono di controllare il comando remoto con smartphone o tablet.
Personalizzazione del logo: un’immagine logo può essere visualizzata nella schermata iniziale del menù. Il logo viene visualizzato ogni qualvolta la retroilluminazione del display è attiva (nella schermata iniziale).
Personalizzazione del colore: 180 pattern di colore disponibili (caratteri e sfondo) per il display.



Connessione
M-Net Connection: tecnologia di tipo ME ad indirizzamento M-Net. Possibilità di connessione diretta ad un sistema di domotica basato su protocollo BACnet® senza bisogno di interfacce.
AHC compatible: abbinabili al controllo programmabile AHC (Advanced HVAC Controller).
Web Server: tramite un browser Internet e da qualsiasi PC nella stessa rete (LAN o WI-FI del controllo) è possibile monitorare e gestire le condizioni di funzionamento di tutte le unita interne.
